Posts written by FabrizioOrsoBianco

view post Posted: 25/9/2012, 17:38 Vendita Kit di trasformazione Motore ad Acqua. Automobili a Miscela Idrogeno Ossigeno HHO - Scienze Tecnologiche d'Avanguardia

Alcune Fregature



La Blu Magic Cell : una FREGATURA !
accessweb.it


Fate sempre attenzione a questi truffatori, che vi vendono prodotti di cui non potete valutare il prezzo onesto:

Una cella come la HHO12 ha un costo ESAGERATO di 898 euro. E per pararsi il posteriore, nella brochure informativa, viene dichiarato:

Condizioni di fornitura
Blu Magic Cell viene fornito in kit componenti sperimentale scientifico configurabile a seconda
dell’applicazione.
Sperimentale, chiaro no? Se vi lamenterete del cattivo funzionamento, o che il porodotto non rispetta le aspettative dichiarate dal produttore, vi diranno che è specificamente dichiarato essere un prodotto sperimentale.

Ecco che cosa succede alimentando la cella con 12 Volt, ma anche con 6 Volt avviene la stessa ossidazione, ma in un tempo piu' lungo:
blumagiccellossidazione

Anche sul sito viene mostrato un video della Blue Magic Cell in funzione che si riempie di ossido, colorando l'acqua di arancio!
Bisogna sapere che l'ossido è conduttivo, quindi aumenterà la conducibilità dell'acqua nella cella, quindi il consumo di corrente elettrica aumenterà all'aumentare di ossido nella cella.


OEOt3Jkl


ACQ13_ruggine..0-bc4fe17f-280
Acqua e ruggine ..................................................... Ossido di Ferro

Stesso risultato con questo tipo di celle alimentate a 12 o 24 Volt ( Water4Gas o Water4Fuel ). Producono certamente ossidrogeno, ma con un consumo di corrente cosi' elevato rispetto all'elettrolisi che dovrebbe avvenire al massimo a 2 Volt !

Water%204%20Gas%20-Fuel%20from%20the%20Tap%20Part%203..water4gas3





Un video che mostra l'ossido di ferro generato in 2 celle a 12 Volt. Hydrogen Hybrid 3
L'ossido di ferro e' ovviamente un conduttore, che essendo nell'acqua in sospensione, specialmente quando la cella e' in funzione e produce bolle di HHO, diminuisce fortemente la resistenza dell'acqua, portando ad un'aumento anche enorme della corrente assorbita, che pero' non genera' gas HHO, ma riscalda il tutto, fino a volte a non poterlo toccare con le mani nude!
Chi propone circuiti di Limitazione di Corrente, vi frega ancora, perche' l'ossido si forma ugualmente anche a bassa corrente, dando come risultato che, ad esempio, i vostri 30 Ampere, finiscano in calore per il 50% o piu' e per il 50% in produzione di HHO.






Ecco un'altra fregatura dal punto di vista dell'assorbimento rispetto al gas HHO prodotto Grisù® HHOne. Probabilmente hanno commesso un'errore nel trascrivere i dati, poiche' il sistema HHOne che pesa 3.6 kg produce 1.2 L/Min di HHO, mentre il 200 pesa quasi il doppio 6.3 kg produce poco piu' della meta': 0.8 L/Min di HHO !? .. Qui l'incompetenza totale incombe, cosi' come la truffa commerciale..
In ogni caso, i consumi sono ESORBITANTI!

Modello Grisù® HHOne , caratteristiche dichiarate: Alimentazione: 12 volts (diretto da batteria), grusù HHone Produce circa 1,2 lt/minuto di gas HHO con assorbimento 25/30 Amp
Quindi in media assorbe (12 V x 27.5 Amp.) = 330 Watt ,
quindi (330 / 1.2 L/Min) = 275 Watt per 1 litro HHO prodotto


Modello Grisù® 200 caratteristiche dichiarate: Alimentazione: 12 volts (diretto da batteria), Assorbimento elettrico max 30 Amp/ora, Produce circa 0,8 lt/minuto di gas HHO
Qui andiamo peggio: (12 V x 30 Amp.) = 360 Watt ,
quindi (360 / 0.8 L/Min.) = 450 Watt per 1 litro HHO prodotto


Modello Grisù® Nautico , caratteristiche dichiarate: Gas prodotto a 50Amp:1 litro/minuto di gas HHO secco, Relé di distacco 60/70 amp 12 volt, Funzionamento apparato:12 volt (Il modello Cargo, anche se non e' specificato, e' probabilmente l'assemblaggio di 2 o piu' modelli Nautico, dato che le caratteristiche sono identiche.
Quindi assorbe (12 V x 50 Amp.) = 600 Watt ,
quindi (600 / 1 L/Min) = 600 Watt per 1 litro HHO prodotto Sembra assurdo o un'errorre grossolano!

DC2000 Dry-Cell Venduto da molti rivenditori
Sul sito si dice che l'amperaggio consigliato è di 12 o 15 Ampere, ma sul URL=http://euro-hho.eu/index.php?controller=attachment?id_attachment=1]manuale in pdf[/URL], per un benzina da 2000 cc a regime assorbe 9 Ampere, quindi siamo di fronte a dati piuttosto maccheronici.
Dati tecnici - Tensione: 12V - Amperaggio max consigliato 12/15A
Dal documento si parla anche della produzione di gas HHo, per il 2000 cc, di 0.55 litri al minuto, quindi avremo nei due casi:
12 x 13 = 156 Watt, quindi (156 / 0.55 L/Min.) = 283 Watt per 1 litro HHO prodotto
12 x 9 = 108 Watt, quindi (108 / 0.55 L/Min.) = 196 Watt per 1 litro HHO prodotto

Consiglierei vivamente di stare molto, ma molto attenti a queste fregature / omissioni / truffe !





Elettrolisi dell'acqua

Edited by FabrizioOrsoBianco - 29/7/2014, 12:24
view post Posted: 3/9/2012, 15:54 Propulsione Ionica. Ion Propulsion - Scienze Tecnologiche d'Avanguardia
NSTAR Ion truster

The NASA Solar Technology Application Readiness (NSTAR) program provided a single string, primary IPS to the Deep Space 1 spacecraft. The 30-cm ion thruster operates over a 0.5 kW to 2.3 kW input power range providing thrust from 19 mN to 92 mN. The specific impulse ranges from 1900 s at 0.5 kW to 3100 s at 2.3 kW. The flight thruster and PPU design requirements were derived with the aid of about 50 development tests and a series of wear-tests at NASA GRC and JPL of 2000 hours, 1000 hours, and 8193 hours using engineering model thrusters. The flight-set masses for the thruster, PPU, and DCIU were 8.2 kg, 14.77 kg, and 2.51 kg, respectively. About 1.7 kg mass was added to the PPU top plate to satisfy the DS1 micrometeoroid requirements. The power cable between the thruster and PPU was comprised of two segments which were connected at a field junction. The thruster cable mass was 0.95 kg, and the PPU cable mass was 0.77 kg. The xenon storage and feed system dry mass was about 20.5 kg. A total of 82 kg of xenon was loaded for the flight. Thrusters and PPUs were manufactured for NASA GRC by Hughes, and the DCIU was built by Spectrum Astro, Inc. The feed system development was a collaborative effort between JPL and Moog, Inc.

The DS1 spacecraft was launched on October 24, 1998. In-space testing and the IPS technology demonstrations were completed within the next three months. By April 27, 1999, the primary thrusting of the NSTAR engine system, required to encounter the asteroid Braille, was completed. The thrusting time at the end of April was 1764 hours. Thruster input power levels were varied from 0.48 kW to 1.94 kW. On July 26, 1999 DS1 obtained spectrometer data and images of Braille fifteen minutes after the flyby.

The DS1 mission was extended to continue a thrusting profile until the encounter with the comet Borrelly in September 2001. By October 30, 2000 the ion engine had accumulated 6630 hours of thrusting. The NSTAR ion engine has already demonstrated a propellant throughput in excess of 30 kg. For comparison purposes, a SERT II ion engine expended about 9 kg of mercury. Propellant throughput is an approximate signature of total impulse capability. After the encounter with comet Borrelly, the ion engine will have operated for more than 10,000 hours.

The preceding was an excerpt from:
Sovey, J. S., Rawlin, V. K., and Patterson, M. J.: "Ion Propulsion Development Projects in U. S.: Space Electric Rocket Test 1 to Deep Space 1." Journal of Propulsion and Power, Vol. 17, No. 3, May-June 2001, pp. 517-526.






NSTAR Ion Engine

view post Posted: 3/9/2012, 14:21 Propulsione Ionica. Ion Propulsion - Scienze Tecnologiche d'Avanguardia



RICERCA ATTUALE SULLA PROPULSIONE IONICA
Il NASA Glenn Research Center è il centro principale della NASA sulla propulsione elettrica. I link coprono i principali programmi di ricerca attualmente in corso al Glenn.

Glenn Ion Propulsion Programs
+ NASA's High Power Electric Propulsion Program (HiPEP)
+ NASA's Evolutionary Xenon Thruster (NEXT)

+ Energetics Program Overview
+ ISS Plasma Contactor Unit Hollow Cathode Assemblies

University Participants
+ Colorado State University
+ North Carolina A&T State University

+ Ohio Aerospace Institute

+ University of Michigan 


Industry Participants
+ Boeing
+ General Dynamics


index1

Ion Propulsion. NASA

Motori a propulsione ionica



www.nasa.gov/centers/glenn/about/fs21grc.html






Ion Thruster

500px-Ion_engine.svg







Deep Space 1

Deep Space 1 (DS1) is a spacecraft of the NASA New Millennium Program dedicated to testing a payload of advanced, high risk technologies.

Launched on 24 October 1998, the Deep Space mission carried out a flyby of asteroid 9969 Braille, which was selected as the mission's science target. Its mission was extended twice to include an encounter with Comet Borrelly and further engineering testing. Problems during its initial stages and with its star tracker led to repeated changes in mission configuration. While the flyby of the asteroid was a partial success, the encounter with the comet retrieved valuable information. Three of twelve technologies on board had to work within a few minutes of separation from the carrier rocket for the mission to continue.

473px-Deep_Space_1_spacecraft





The Incredible Ions of Space Transportation - Science Nasa http://science.nasa.gov/headlines/y2000/ast15jun_1.htm Ion thruster - From Wikipedia, the free encyclopedia http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_thruster Boeing Integrated Defense Systems - Xenon Ion Propulsion Center www.boeing.com/defense-space/ SMART-1 - ESA - European Space Agency www.esa.int/SPECIALS/SMART-1/index.html ESA - European Space Agency www.esa.int NSTAR - Nasa Solar Electric Propulsion Technology Application Readiness Program http://space-power.grc.nasa.gov/ppo/projec...star/index.html The Hayabusa Mission - JAXA - Institute of Space and Astronautical Science www.isas.ac.jp/e/enterp/missions/hayabusa/index.shtml





Edited by FabrizioOrsoBianco - 3/9/2012, 17:18
view post Posted: 2/9/2012, 14:15 Evoluzione Spirituale e Medicina dell'Ayahuasca tradizione Shipibo Conibo Perù - Salute Amore Corpo Mente Spirito

topbanner_mapslogo_sm
Associazione Multidisciplinare per gli Studi Spichedelici


header2013
PSYCHEDELIC SCIENCE 2013


Programma
Three Day Conference • 19, 20, 21 April 2013 • 9:00 am to 6:00 pm
Pre- and Post-Conference Workshops • 18, 22 April 2013
Holotropic Breathwork Workshop • 21, 22, 23 April 2013
Sunset Cruise on SF Bay • Jack London Square/Pier 40 • 19 April 2013 • 7:00 pm
Dinner & Performance • East Hall • 20 April 2013 • 7:00 pm
The Marketplace of Goods and Ideas • West Hall • 19, 20, 21 April 2013

....

AYAHUASCA TRACK

Organized by Bia Labate
Moderated by Kenneth W. Tupper, Brian Anderson, and Anya Loizaga-Velder
. Brian Anderson, MSc, MD (C): Classifying Ayahuasca: The Role of Subjective Experience in Psychiatric Research with Psychedelics
. Dráulio Barros de Araujo, PhD: Linking Ayahuasca, Mental Imagery, and Internal Attention
. Paulo Barbosa, PhD: A Psychological and Neuropsychological Evaluation of Hoasca users within União do Vegetal in the USA
. Stephan Beyer, PhD, JD: Ayahuasca, the Scientific Paradigm and Shamanic Healing José Carlos Bouso (to be confirmed): Personality, Psychopathology, Life Attitudes and Neuropsychological Performance among Ritual Users of Ayahuasca: A Longitudinal Study
. Clancy Cavnar, PsyD: The Effects of Participation in Ayahuasca Rituals on Gay’s and Lesbian’s Self Perception Kevin Feeney, JD, and Beatriz Caiuby Labate, PhD: Transnationalism, Legal Pluralism and the Expansion of Ayahuasca Traditions
. Eduardo Gastelumendi, MD: A Psychoanalytic Perspective on Ayahuasca: Insight, Transitional Space, and Potential Side Effects Chris Kilham: Ayahuasca and Profound Healing
. Mitch Liester, MD and James Prickett, DO: Four Hypotheses Regarding Ayahuasca’s Mechanisms of Action in the Treatment of Addictions
. Anya Loizaga-Velder, PhD (C): The Therapeutic Potential of Ritual Ayahuasca Use for the Treatment of Substance Dependencies
. Philippe Lucas, MA and Rielle Capler, MHA: Ayahuasca-assisted Therapy in the Treatment of Addiction
. Gabor Mate, MD: Psychedelics in Unlocking the Unconscious: From Cancer to Addiction
. Dennis McKenna, PhD and Eduardo Luna, PhD: Ayahuasca Admixture Plants: An Uninvestigated Folk Pharmacopoeia. An Updated Review
. Ethan McIlhenny, PhD: Ayahuasca Characterization, Metabolism in Humans, and Relevance to Endogenous N,N-Dimethyltryptamines
. Jessica Nielson, PhD: Ayahuasca for PTSD: Integrating Psychedelic Therapeutic Strategies for Neurotrauma into a Bioinformatics Framework
. Sidarta Ribeiro, PhD: How Similar to Dreaming is the Ayahuasca Experience?
. Brian Rush, PhD: Evaluating the Therapeutic Potential of Ayahuasca for Substance Use Problems: What Can We Learn From Treatment Research Projects and Paradigms?
. Joe Tafur, MD: Integrating the Modern Practice of Traditional Ayahuasca Shamanism
. Luís Fernando Tófoli, MD, PhD: A Survey of Quality of Life and Antidepressant Use in Brazilian Members of the UDV
. Kenneth Tupper, PhD: The Economics of Ayahuasca
. Jan Weinhold, PhD: Santo Daime in Europe: Ritual Transfer and Cultural Translations






MAPS . Video

Audio and Video Archive

MAPS Podcasts

Educational Video: Psychedelic Crisis

This educational video produced by MAPS is a practical introduction to the principles of psychedelic therapy. This educational video teaches psychedelic drug users how to minimize psychological risks and explore the therapeutic applications of psychedelics. Narrated by Ingrid Pacey, Ph.D., the video demonstrates examples of when and how to help another person make the most out of a difficult experience with psychedelics.

A Practical Introduction to the Principles of Psychedelic Therapy

1) Create a safe space
2) Sitting, not guiding
3) Talk through, don't talk down
4) "Difficult" is not necessarily "bad."

Working with Difficult Psychedelic Experiences was originally produced for the curriculum of a church-based harm reduction drug education program for teenagers, but is intended as a tool for anyone who has ever used psychedelics, for anyone who might in the future, for anyone who knows someone who has ever used psychedelics, or for anyone who knows someone who might in the future. In other words, you!

Video in formato .mov : Parte 1, Parte 2, Parte 3



Edited by FabrizioOrsoBianco - 2/9/2012, 15:42
view post Posted: 14/8/2012, 15:32 Agriasilo Agrinido. Fattorie Didattiche. Ritorno alla Natura per i Bimbi - Armonia Umanita'
Scuola. arriva l'agri-asilo, i bimbi crescono a contatto con la natura. Come funziona il progetto 5.5.2010 Finanzautile.org

Più di tre genitori su quattro (78%) sognano di far crescere i propri figli in un agriasilo, un ambiente semplice, familiare e naturale dove giocare all`aria aperta con piante e animali e gustare merende e colazioni genuine.

E` quanto emerge da una indagine Coldiretti/Swg realizzata in occasione di "Far crescere il futuro", organizzata da Donne Impresa della Coldiretti, dove per la prima volta è stata presentata la più rivoluzionaria innovazione nei processi formativi e di crescita del talento introdotta in Italia per iniziativa soprattutto di giovani imprenditrici agricole che hanno trasformato in diverse regioni le proprie fattorie in asili grazie alle nuove normative.

La rapida diffusione degli agriasili è dimostrata dalle quasi cento iniziative in cantiere, molte delle quali si sono già trasformate in realtà, promosse in varie regioni, soprattutto Veneto, Piemonte, Trentino e Friuli.

Interessate le campagne come le zone limitrofe alle città con progetti che - sottolinea la Coldiretti - coinvolgono pure le grandi metropoli, per contribuire a risolvere il problema della carenza delle strutture esistenti nonché del basso livello di soddisfazione che una famiglia su due (51%) ha dichiarato nei confronti dell`offerta attuale di nidi o scuole materne.

Se il principale ostacolo è legato alle distanze, con il 67% degli italiani che è non disposto a percorrere un tragitto che duri piu` di venti minuti, il successo degli agriasili è invece dovuto alla grande rilevanza attribuita alla natura nei percorsi formativi come dimostra l`indagine Coldiretti/Swg dalla quale emerge che per gli italiani è molto importante stare all`aria aperta (80 per cento), a contatto diretto con la natura (76%), mangiare cibi del territorio e di stagione (67%) e avere contatti con gli animali (51%).

COME FUNZIONA

Con il termine agri-nido si intende una struttura di accoglienza realizzata all`interno di una azienda agricola per bambini fino a tre anni di età mentre l`agriasilo coinvolge i piccoli dai tre ai sei anni.

In base alla normativa vigente, che fissa il numero massimo di bambini in relazione alla metratura dei locali, si tratta spesso di piccole "classi" contenute alle quali vengono garantite tutte le appropriate cure quotidiane (pranzo, sonno, cambio) ma con piu` tempo all`aria aperta a contatto con la natura, in una sorta di "palestra verde" dove coltivare le piante, socializzare con gli animali, imparare a conoscere i ritmi della natura e i principi di una alimentazione sana.

Il metodo educativo negli agriasilo prevede l`avvicinamento dei bambini ad un ambiente agricolo, in forma innovativa e alternativa rispetto all`offerta educativa tipica, con i piccoli ospiti che interagiscono quotidianamente con l`elemento natura, sia esso visto dal lato della coltivazione, sia dal lato dell`allevamento con la presenza di animali anche certificati e addestrati di diversa specie ed età.

L`altra componente portante del metodo è data dall`applicazione della pet therapy e l`attivazione dell`orto sensoriale e didattico per insegnare il senso del tempo e della pazienza per la capacità di ascolto.

Tutto questo grazie anche ai laboratori didattici innovativi quali: la realizzazione di Nella la coccinella ottenuta da una mela, oppure il cavallo Lallo, realizzato da materiale di recupero, così come la preparazione di mangiatoie per uccelli ottenute da bottiglie di plastica riciclate o le noci utilizzate per fare piccole barchette galleggianti.

Le esperienze che possono offrire gli agriasilo sono molteplici, dall`aromaterapia alla fitoterapia, dal teatro nella natura fino all`agriludoteca.

Se il metodo migliore per acquisire conoscenze teoriche è quello di fare esperienze pratiche, l`agriasilo - sostiene la Coldiretti - si avvantaggia del legame con il mondo rurale, un mondo organizzato sull`arte del fare e sull`uso delle mani.

La possibilità di accedere ai servizi degli agriasilo è prevista - continua la Coldiretti - anche per tempi piu` brevi rispetto alla frequenza scolastica grazie al fatto che alcune strutture si sono organizzate per ospitare feste di compleanno nel segno della campagna o anche servizi di baby parking per bambini che vanno dai 13 mesi ai 6 anni di età per un tempo massimo di permanenza che non può essere superiore alle sei ore giornaliere.



view post Posted: 10/7/2012, 15:56 Missione Umana su Marte. Colonizzare il Pianeta Rosso - Terra Sole Via Lattea Universo

Mars Exploration Program

20030728_marsClose01-fi



The Mars Exploration Program

Sun Behing the Limb of Mars Since our first close-up picture of Mars in 1965, spacecraft voyages to the Red Planet have revealed a world strangely familiar, yet different enough to challenge our perceptions of what makes a planet work. Every time we feel close to understanding Mars, new discoveries send us straight back to the drawing board to revise existing theories.

You'd think Mars would be easier to understand. Like Earth, Mars has polar ice caps and clouds in its atmosphere, seasonal weather patterns, volcanoes, canyons and other recognizable features. However, conditions on Mars vary wildly from what we know on our own planet.

Over the past three decades, spacecraft have shown us that Mars is rocky, cold, and sterile beneath its hazy, pink sky. We've discovered that today's Martian wasteland hints at a formerly volatile world where volcanoes once raged, meteors plowed deep craters, and flash floods rushed over the land. And Mars continues to throw out new enticements with each landing or orbital pass made by our spacecraft.

The Defining Question for Mars Exploration: Life on Mars?

Among our discoveries about Mars, one stands out above all others: the possible presence of liquid water on Mars, either in its ancient past or preserved in the subsurface today. Water is key because almost everywhere we find water on Earth, we find life. If Mars once had liquid water, or still does today, it's compelling to ask whether any microscopic life forms could have developed on its surface. Is there any evidence of life in the planet's past? If so, could any of these tiny living creatures still exist today? Imagine how exciting it would be to answer, "Yes!!"

Even if Mars is devoid of past or present life, however, there's still much excitement on the horizon. We ourselves might become the "life on Mars" should humans choose to travel there one day. Meanwhile, we still have a lot to learn about this amazing planet and its extreme environments.

Our Exploration Strategy: Follow the Water!

To discover the possibilities for life on Mars--past, present or our own in the future--the Mars Program has developed an exploration strategy known as "Follow the Water."

Following the water begins with an understanding of the current environment on Mars. We want to explore observed features like dry riverbeds, ice in the polar caps and rock types that only form when water is present. We want to look for hot springs, hydrothermal vents or subsurface water reserves. We want to understand if ancient Mars once held a vast ocean in the northern hemisphere as some scientists believe and how Mars may have transitioned from a more watery environment to the dry and dusty climate it has today. Searching for these answers means delving into the planet's geologic and climate history to find out how, when and why Mars underwent dramatic changes to become the forbidding, yet promising, planet we observe today.

Future Missions

To pursue these goals, all of our future missions will be driven by rigorous scientific questions that will continuously evolve as we make new discoveries.

Brand new technologies will enable us to explore Mars in ways we never have before, resulting in higher-resolution images, precision landings, longer-ranging surface mobility and even the return of Martian soil and rock samples for studies in laboratories here on Earth.

20030728_marsClose02-fi


2001 Mars Odyssey | 2003 Mars Exploration Rovers | Mars Express | Mars Reconnaissance Orbiter | Mars Science Laboratory

MAVEN mission
Spacecraft
Launch Window: Nov 18-Dec 7, 2013
Mars Orbit Insertion: ~Sep 16, 2014

MAVEN-web-shot-300x279

The Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN (MAVEN) mission, scheduled for launch in late 2013, will be the first mission devoted to understanding the Martian upper atmosphere.

The goal of MAVEN is to determine the role that loss of atmospheric gas to space played in changing the Martian climate through time. Where did the atmosphere—and the water—go?

MAVEN will determine how much of the Martian atmosphere has been lost over time by measuring the current rate of escape to space and gathering enough information about the relevant processes to allow extrapolation backward in time.


view post Posted: 10/7/2012, 14:17 Missione Umana su Marte. Colonizzare il Pianeta Rosso - Terra Sole Via Lattea Universo

The Human Mission to Mars. Colonizing the Red Planet

October - November, 2010

MarsHumanMissionR

Edited by
Joel S. Levine, Ph.D.,
NASA Senior Scientist Science Directorate, NASA Co-Chair, Human Exploration of Mars Science Analysis Group of the Mars Exploration Program Analysis Group.
Rudy Schild, Ph.D.,
Center for Astrophysics, Harvard-Smithsonian, Cambridge
In Association with the Mars Society



I. Astronauts On Mars

1. Our Destiny – A Space Faring Civilization? Edgar D. Mitchell, Sc.D., and Robert Staretz, Journal of Cosmology, Vol 12. 3500-3505.
2. Apollo on Mars: Geologists Must Explore the Red Planet, Harrison H. Schmitt, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3506-3516.
3. Mission to Mars: Risks, Challenges, Sacrifices and Privileges. One Astronaut’s Perspective Steven A. Hawley, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3517-3528.
4. Mars Landing on Earth: An Astronaut's Perspective, Don Pettit, Journal of Cosmology, Vol 12. 3529-3536.
5. Energy and Interstellar Travel, Edgar D. Mitchell, Sc.D. and Robert Staretz, Journal of Cosmology, Vol 12. 3537-3548.

II. The Future is Mars....

6. Human Mars Exploration: The Time Is Now, Robert Zubrin, Journal of Cosmology, Vol 12. 3549-3557.
7. The Problem of Human Missions to Mars, Michael Robinson, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3558-3565.
8. Acceptable Risk: The Human Mission to Mars, Jack Stuster, PhD, CPE, Journal of Cosmology, Vol 12. 3566-3577.

III: To Boldly Go: Getting to Mars and Design Reference Architecture

9. Human Exploration of Mars: Challenges and Design Reference Architecture 5.0, Bret G. Drake, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3578-3587.
10. Interplanetary Trajectory Analysis and Logistical Considerations of Human Mars Exploration Takuto Ishimatsu, Paul Grogan, and Olivier de Weck, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3588-3600.
11. Entry, Descent, and Landing Architecture and Technology Challenges for Human Exploration of Mars Walter C. Engelund, Ph.D., Alicia Dwyer-Cianciolo, Ph.D., Richard W. Powell, Ph.D., Robert M Manning, Ph.D., Chris J. Cerimele, Ph.D., Carlos H. Westhelle, Ph.D., James O. Arnold, Ph.D., David J. Kinney, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3601-3618.
12. To Boldly Go: A One-Way Human Mission to Mars, Dirk Schulze-Makuch, Ph.D., and Paul Davies, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3619-3626.
13. Interplanetary Space Travel and Long-Term Habitation on Mars Patrick Van Oostveldt, Ph.D., Winnok De Vos, Ph.D., Birger Dieriks, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 4113-4120.

IV. The Scientific Investigation of Mars: Humans, Geology, Geophysics, Atmosphere, Climate, Biology

14. Humans on Mars: Why Mars? Why Humans? Planning for the Scientific Exploration of Mars by Humans. Part 1. Joel S. Levine, Ph.D., James B. Garvin, Ph.D., David W. Beaty, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3627-3635.
15. Martian Geology Investigations. Planning for the Scientific Exploration of Mars by Humans. Part 2. Joel S. Levine, Ph.D., James B. Garvin, Ph.D., James W. Head, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3636-3646.
16. Martian Geophysics Investigations Planning for the Scientific Exploration of Mars by Humans Part 3. Joel S. Levine, Ph.D., James B. Garvin, Ph.D., Richard C. Elphic, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3647-3657.
17. Martian Atmosphere and Climate Investigations Planning for the Scientific Exploration of Mars by Humans. Part 4. Joel S. Levine, Ph.D., James B. Garvin, Ph.D., Victoria Hipkin, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3658-3670.
18. Martian Biological Investigations and the Search for Life. Planning for the Scientific Exploration of Mars by Humans. Part 5. Joel S. Levine, Ph.D., James B. Garvin, Ph.D., Peter T. Doran, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3671-3684.

V: Psychology, Stress, Behavioral Health of Astronauts & Crew

19. Mars, Human Factors and Behavioral Health, Albert A. Harrison, Ph.D., Edna R. Fiedler, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3685-3693.
20. Psychosocial Adaptation to a Mars Mission, Edna R. Fiedler, Ph.D. and Albert A Harrison, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3694-3710.
21 Moving to Mars: There and Back Again. Stress and the Psychology and Culture of Crew and Astronaut, Sheryl L. Bishop, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3711-3722.
22. Mars: Anticipating the Next Great Exploration. Psychology, Culture and Camaraderie, Peter Suedfeld, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3723-3740.
23. Expedition to Mars: Psychological, Interpersonal, and Psychiatric Issues, Nick Kanas, M.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3741-3747.

VI. Medical Health, Physiology, Biomedical Risks of a Journey to Mars

24. A Human Mission to Mars: A Bioastronautics Analysis of Biomedical Risks, Helder Marcal, Ph.D., and Brendan P. Burns, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3748-3757.
25. Medical Care for a Mars Transit Mission and Extended Stay on the Martian Surface, Charles R. Doarn, MBA, David Williams, MD, Arnauld E. Nicogossian, MD, FACPM, FACP , Richard S. Williams, M.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3758-3767.
26. Effects of Long-Duration Spaceflight, Microgravity, and Radiation on the Neuromuscular, Sensorymotor, and Skeletal Systems R. Dana Carpenter, Thomas F. Lang, Susan A. Bloomfield, Jacob J. Bloomberg, Stefan Judex, Joyce H. Keyak, Ronald J. Midura, Paola Divieti Pajevic, Jordan M. Spatz, Journal of Cosmology, Vol 12. 3778-3780.
27. Journey to Mars: Physiological Effects and Operational Consequences of Long-Duration Microgravity Exposure, Steven T. Moore, Ph.D., and Hamish G. MacDougall, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3781-3793.
28. Challenges to the Musculoskeleton During a Journey to Mars: Assessment and Counter Measures. Yixian Qin, M.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3794-3806.
29. The Digital Astronaut: Theoretical Conception of Physiologic Adaptations to the Mars Environment, Richard L. Summers, M.D,, and Thomas G. Coleman, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3807-3816.
30. Mission to Mars: Training and Maintenance of Sensorimotor Responses Considerations Based on Context-Specific Adaptation, Mark Shelhamer, M.D., and Kara Beaton, M.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3817-3824.
31. Evolution of Electronic Partners: Human-Automation Operations and ePartners During Planetary Missions, Mark A. Neerincx, Ph.D., and Tim Grant, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3825-3833.

VII. Planetary Protection and Infection Risks on Mars

32. The Integration of Planetary Protection Requirements and Medical Support on a Mission to Mars, John D. Rummel, Ph.D, Margaret S. Race, Ph.D, Catharine A. Conley, Ph.D, David R. Liskowsky, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3834-3841.
33. Planetary Protection and Missions Between Earth and Mars, Robert J.C. McLean, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3842-3845.
34. Infection Risk of a Human Mission to Mars, Mihai G. Netea, Ph.D., Frank L. van de Veerdonk, Ph.D.,
Marc Strous, Ph.D., and Jos W.M. van der Meer, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3846-3854.

VIII. The Search For Life on Mars

35. Robots and the Search for Life on Mars, Gary T. Anderson, Ph.D., Edmond W. Wilson, Ph.D., Edward Tunstel, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3855-3865.
36. A Practical Approach for the Detection of Life in Lithic Environments on Mars, Thomas D. Nickles, Ph.D., and Ronald L. Crawford, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3876-3893.
37. The Search for Life on Mars Yuk L. Yung, Ph.D., Michael J. Russell, Ph.D., and Christopher D. Parkinson, Ph.D., Journal of Cosmology, 5, 1121-1130.
38. Extant Life on Mars: Resolving the Issues Gilbert V. Levin, Ph.D., Journal of Cosmology, 5, 920-929.
39. The Possible Role of Perchlorates in Martian Life Joop M. Houtkooper, Ph.D., and Dirk Schulze-Makuch, Ph.D., Journal of Cosmology, 5, 930-939.
40. Organic Geochemistry and the Exploration of Mars Mark A. Sephton, Ph.D., Journal of Cosmology, 5, 1141-1149.
41. Halophilic Archaea and the Search for Extinct and Extant Life on Mars S. Leuko, Ph.D., L. J. Rothschild, Ph.D., and B. P. Burns, Ph.D., Journal of Cosmology, 5, 940-950.
42. Life on Mars? Microbes in Mars-like Antarctic Environments William C. Mahaney, Ph.D., and James Dohm, Ph.D., Journal of Cosmology, 5, 951-958.
43. On Sustainable Exploration of Space and Extraterrestrial Life, Saara Reiman, Journal of Cosmology, Vol 12. 3894-3903.

IX. Mars Base, Exploration, and Colonization of the Red Planet

44. Mars Base First: A Program-level Optimization for Human Mars Exploration, Douglas W. Gage, Ph.D. Journal of Cosmology, Vol 12. 3904-3911.
45. Destination Mars: Human Exploration of Martian Mysteries Markus Hotakainen. Journal of Cosmology, Vol 12. 3912-3927.
46. A Mars Human Habitat: Recommendations on Crew Time Utilization, and Habitat Interfaces, Vladimir Pletser, Ph.D., Journal of Cosmology, Vol 12. 3928-3945.
47. Expedition to Mars. The Establishment of a Human Settlement, V. Adimurthy, Ph.D., Priyankar Bandyopadhyay, Ph.D., G, Madhavan Nair, Ph.D. Journal of Cosmology, Vol 12. 3946-3956.
48. Location, Location, Location! Lava Caves on Mars for Habitat, Resources, and the Search for Life, Penelope J. Boston, Ph.D. Journal of Cosmology, Vol 12. 3957-3979.

X. Sex, Radiation and Reproduction on Mars. Brain, Heart, Sexuality, Fertility, Pregnancy, Fetal Development

49. Radiation Hazards and the Colonization of Mars: Brain, Body, Pregnancy, In-Utero Development, Cardio, Cancer, Degeneration, Tore Straume, Ph.D., Steve Blattnig, Ph.D., and Cary Zeitlin, Ph.D. Journal of Cosmology, Vol 12. 3992-4033.
50. Sex on Mars: Pregnancy, Fetal Development, and Sex In Outer Space. Journal of Cosmology, Vol 12. 4034-4050.

XI. Robots on Mars

51 Robots on Mars: From Exploration to Base Operations, Douglas W. Gage, Ph.D. Journal of Cosmology, Vol 12. 4051-4057.
52. Telesupervised Robotic Systems and the Human Exploration of Mars, Gregg Podnar, John Dolan, Ph.D., Alberto Elfes, Ph.D. Journal of Cosmology, Vol 12. 4058-4067.

XII. Terraforming Mars

53. Terraforming Mars via the Bosch Reaction: Turning Gas Giants Into Stars, Dan Răzvan Popoviciu Journal of Cosmology, Vol 12. 3980-3991.
54. Terraforming Mars: Generating Greenhouse Gases to Increase Martian Surface Temperatures. D.C. Maan, Ph.D., N. N. Ridder, Summerer, Ph.D, Journal of Cosmology, Vol 12. 4100-4112.

XIII. Marketing Mars: The Mars Prize. Financing the Greatest Adventure in the History of Humanity

55. The Mars Prize and Private Missions to the Red Planet, C.A. Carberry, Artemis Westenberg, and Blake Ortner, Journal of Cosmology, Vol 12. 4081-4099.
56. Marketing Mars Journal of Cosmology, Vol 12. 4068-4080.

..
3. Mission to Mars: Risks, Challenges, Sacrifices and Privileges. One Astronaut’s Perspective




view post Posted: 1/7/2012, 13:45 Alimentazione e Salute (Addio a Cancro Diabete Alzheimer ecc) The China Study T. Colin Campbell - Alimentazione Vegetale e Integrale

Mangia Sano e Vegetale che ti passa!
27 Anni di ricerca per capire che la medicina è l'Alimentazione, Vegetale, fresca e integrale




LETTERA APERTA DI T. COLIN CAMPBELL

“I benefici di uno stile di vita sano sono enormi.
Desidero sappiate che potete:
Vivere più a lungo
Apparire più giovani e sentirvi tali
Avere più energia
Perdere peso
Ridurre il colesterolo endogeno
Prevenire e addirittura far regredire le cardiopatie
Ridurre il rischio di cancro alla prostata, al seno e ad altri organi
Preservare la vista in età avanzata
Prevenire e curare il diabete
Evitare gli interventi chirurgici in diverse occasioni
Diminuire drasticamente il fabbisogno di farmaci
Conservare ossa forti
Evitare l’impotenza
Evitare l’ictus
Prevenire i calcoli renali
Proteggere i neonati dal diabete di tipo 1
Alleviare la stitichezza
Abbassare la pressione sanguigna
Evitare l’Alzheimer
Sconfiggere l’artrite
E altro ancora…”

T. Colin Campbell


Originario del Nord Virginia, da oltre quarant’anni il dottor T. Colin Campbell è un pioniere della ricerca sull’alimentazione.
Professore di “Nutritional Biochemistry” alla Cornell University, lo studioso americano ha all’attivo una lunga carriera nell’ambito della ricerca scientifica, avendo lavorato per vent’anni nelle Commissioni della National Academy of Science e collaborato alla stesura e allo sviluppo di politiche nazionali e internazionali sulla nutrizione e la salute.
Esperto di alimentazione, ha cominciato i suoi studi in questo campo oltre 50 anni fa. Fu proprio nel corso delle sue ricerche che Campbell decise di mettere in discussione il ruolo dell’alimentazione e in particolare delle proteine animali nello sviluppo di malattie come il cancro e di studiare i dettagli biochimici della formazione delle patologie più diffuse.
Una scelta controcorrente che avrebbe rischiato di esporlo a critiche, malgrado le sue ipotesi dal punto di vista della metodologia avessero superato il test di “buona scienza”. Quel progetto, durato ventisette anni, finì per essere sovvenzionato dal National Institutes of Health, dall’American Cancer Society e dall’American Institute for Cancer Research.
Frutto di tale approfondito studio, è il bestseller “The China Study: le sorprendenti implicazioni per la Dieta, la perdita di peso e per la Salute sul lungo periodo”, l’indagine più completa mai realizzata sulla nutrizione di cui Campbell è coautore con il figlio Thomas M. Campbell II.

Campbell è stato insignito del titolo di “Emerito professore Jacob Gould Schurman” alla Cornell University.
Autore di più di 300 studi, lo scienziato è attualmente impegnato nella stesura del sequel di The China Study ed è a capo della T. Colin Campbell Center for Nutrition Studies, la Fondazione che opera nello stato di New York per la promozione di corsi sulla nutrizione a base vegetale.
Oggi il dott. Campbell asserisce che la sana nutrizione è la vera scienza biomedica del futuro.
di T. Colin Campbell e Thomas M. Campbell

cnslogo-fntpage-header

T. Colin Campbell Center for Nutrition Studies

Materiali per i pazienti

Linee guida di base per una sana alimentazione




THE CHINA STUDY

Una ricerca rivoluzionaria sulla nutrizione e la salute alimentare


Risultato di una ricerca durata ventisette anni, The China Study è uno studio condotto sotto la gestione congiunta della Cornell University, dell'Università di Oxford e dell'Accademia cinese di medicina preventiva e sovvenzionato dagli Istituti nazionali di sanità (National Institutes of Health, NIH), dall'Associazione americana per la lotta contro i tumori (American Cancer Society) e dall'Istituto americano per la ricerca sul cancro (American Institute for Cancer Research).
Il New York Times l'ha definito il Grand Prix dell'epidemiologia.

Imponente e accurata la ricerca che ha preso in esame un'ampia gamma di malattie e fattori legati all'alimentazione e allo stile di vita nella Cina rurale e a Taiwan.

cina-2

La Cina si è infatti rivelata un laboratorio ideale per le indagini condotte dal dott. Campbell, grazie alla disponibilità di dati affidabili su malattie e mortalità forniti dal governo cinese e grazie alla presenza di una popolazione geneticamente stabile con caratteristiche alimentari molto diverse.
Il progetto "ha prodotto più di 8 mila associazioni statisticamente significative fra i vari fattori dietetici e le malattie".
La scoperta più significativa riguarda la correlazione tra consumo di proteine animali e il rischio di sviluppare malattie croniche degenerative. Fino al punto che patologie come il diabete, le cardiopatie, l'obesità possono essere fatte regredire - sono le conclusioni dello studio - attraverso una dieta sana.

verdura

All'alimentazione si attribuisce un ruolo chiave anche nella genesi di alcuni tipi di cancro, delle malattie autoimmuni, dei disturbi visivi, di quelli cerebrali in età avanzata. E la dieta ritenuta vincente in base a prove sotto il profilo della prevenzione e della lotta a queste patologie è quella a base di cibi naturali e vegetali.
The China Study è una fonte inesauribile di accurate notizie riguardanti la salute: sono analizzate diverse tipologie di cancro, malattie alle ossa, ai reni, al cervello e l'obesità.
Con un linguaggio comprensibile ai non esperti, ma al contempo esaustivo per i professionisti della salute, il testo è corredato da grafici, tabelle e diagrammi.

Le conclusioni cui giunge questa monumentale ricerca conducono a promuovere una nuova alimentazione. Eccone alcune:


La genetica non è il fattore predominante nella genesi delle malattie

Il controllo ossessivo di grassi, carboidrati, colesterolo e omega-3 non dà come risultato una buona salute

Farmaci e chirurgia non curano le malattie di cui siamo affetti

I medici non sanno esattamente cosa consigliare per rimanere in buona salute

Solo con la dieta e lo stile di vita si può guarire dalle malattie cardiache

Il cancro al seno è correlato a una situazione ormonale alterata che è determinata dal cibo che mangiamo

Il consumo di latticini aumenta il rischio di cancro alla prostata

Gli antiossidanti contenuti in frutta e vegetali sono correlati a una migliore performance mentale nella terza età

Vari tipi di cancro sono correlati al consumo eccessivo di proteine animali



__________________________________________________________________

Valori degli Alimenti in Nutrienti, Minerali, Proteine, Grassi, Aminoacidi, ecc


_________________________________ Articoli correlati _________________________________
Dieta Vegetale (Vegana Vegetariana stretta) e Vitamina B12



Edited by FabrizioOrsoBianco - 18/4/2014, 10:58
view post Posted: 19/6/2012, 15:49 Tempeste magnetiche e ioniche dal Sole. Ciclo Macchie Solari 24 - Terra Sole Via Lattea Universo

KVA+SolPh_BRED_CMYK_modified_half
The Institute for Solar Physics (Svezia)


( Home [På Svenska]. News. Gallery. Observing. The institute/Staff. Publications. Scientific data. Links. SST information (wiki). Available positions.
Local information.


Home > (Gallery) Galleria Foto e Video della superficie solare

THUMB_im_cont_22Apr2008_color THUMB_im_m50mA_22Apr2008_color
THUMB_gran3_100 THUMB_fibrils





Links

Solar telescopes and institutes
DOT
Instituto de Astrofisica de Canarias
Lockheed-Martin Solar and Astrophysics Laboratory
Stanford Solar Center
SOLIS
GREGOR
ATST
Dunn Solar Telescope

Adaptive optics
CFHT
Gemini
Keck
VLT

Misc.
Master's thesis projects.
The Sun - A Multimedia Tour

Edited by FabrizioOrsoBianco - 19/6/2012, 17:07
view post Posted: 5/6/2012, 20:11 Terremoti in tempo reale - Terra Sole Via Lattea Universo

Terremoto Nord Italia 20,29 Maggio 2012 < Cliccare su questo link per dati aggiornati.
M 6.1 and M 5.8 NORTHERN ITALY on May 20th and 29th 2012







EMSC: Effetti del sisma secondo sondaggio, 351 risposte su 57 comunita' al 30.5.2012
I = Non Avvertito .... II = Scarsamente avvertito .... III = Debole .... IV = Ampiamente osservato
V = Forte .... VI = Leggermente dannoso .... VII = Dannoso .... VIII = Fortemente dannoso

IntensityMap

Edited by FabrizioOrsoBianco - 6/6/2012, 14:36
view post Posted: 14/5/2012, 12:01 LENR Low Energy Nuclear Reactions. Fusione fredda. The Atom Unexplored. Torino - Scienze Tecnologiche d'Avanguardia



http://theatomunexplored.com/


09.30 Registration

10:00 Welcome speech
Francesco Mazzuca ‐ SOLIDARIETÀ E SVILUPPO
Introduction to the Workshop

10:30 Session I – Low Energy Nuclear Reactions

Speakers:

Walter PECORELLA - UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”, ANSALDO ENERGIA

Alberto CARPINTERI ‐ POLITECNICO DI TORINO, ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA
Piezonuclear Fission Reactions in Rocks: Evidences from Microchemical Analysis, Neutron Emission, and Geological Transformation

Peter L. HAGELSTEIN ‐ MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
JET Energy NANOR: The Role of the Nanoengineered Lattice in Enabling the CF/LANR Activity

11:30 Coffee break

12:00 Francesco PIANTELLI - NICHENERGY, CENTRO IMO ‐ UNIVERSITÀ DI SIENA

Valerio CIAMPOLI NICHENERGY Anomalous Phenomenon in Ni‐H Systems

Giovanni CHERUBINI ‐ UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”, CENTRO RICERCHE RADIOATTIVITÀ CRR, ARPA LAZIO Neutrons from Piezonuclear Reactions Induced by Cavitation

13:00 Lunch

15:00 Session II – High Energy Nuclear Reactions

Speakers:

Maurizio CUMO ‐ UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”

Douglas BARTLETT ‐ EUROPEAN COMMISSION DG‐RTD, UNIT K5 ‐ ITER
The European Key Role in Design, Construction and Operation of ITER

Giovanni RICCO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Alessandro ALEMBERTI ‐ ANSALDO NUCLEARE
Accelerator Driven Sub‐critical Nuclear Reactors

Marco E. RICOTTI ‐ POLITECNICO DI MILANO
The New Age of Nuclear Fission: a Roadmap for the Generation IV Lead Cooled Fast Reactors

16:30 Conclusions



........



LA NUOVA FISICA DA' SPETTACOLO AL Politecnico di Torino

Un convegno dal titolo “ATOM UNEXPLORED” si è svolto il 4 maggio al Politecnico di Torino. L’obiettivo era di presentare aspetti di frontiera della ricerca nucleare, fin qui niente di strano, ma proviamo ad elencare una per volta le novità.
Innanzitutto gli argomenti della conferenza, Low Energy Nuclear Reaction o LENR al mattino e High Energy Nuclear Reaction o HENR al pomeriggio. E’ probabilmente la prima volta che l’argomento LENR (di cui fa parte la cosiddetta Fusione Fredda) viene ospitato in un convegno in cui si parla anche dell’energia nucleare, quella “vera” riconosciuta dalla scienza ufficiale, sia che si tratti di fusione che di fissione nucleare. Solo un mese fa, quando Francesco Celani e Yogendra Srivastava parlarono di LENR al CERN di Ginevra fu evitata ogni mescolanza con la fisica ufficiale, ma oggi al Politecnico i due acronimi sembrerebbero dare pari dignità a due filoni di ricerca. Dunque superato lo shock di una riunione di atei al sinodo dei vescovi, veniamo agli argomenti.
La prima presentazione è di Alberto Carpinteri, un professore del Poli che spiega che cosa sono le reazioni piezonucleari. Lì per lì sembra un argomento molto tecnico per fisici sofisticati, ma durante la pausa pranzo, nel capannone del Poli dove da almeno 50 anni si spaccano i provini di calcestruzzo dei condomini di Torino e provincia, viene fatta una dimostrazione. Emissione di neutroni spaccando un cilindro di pietra di Luserna alto 20 cm! Il passaggio dalle slide della conferenza alla pressa da 180 tonnellate è sorprendente, ma ancora più sorprendente è il risultato. L’esperimento è semplicissimo e l’evidenza dell’emissione dei neutroni assoluta… I presenti si avvicinano al buffet ricco di leccornie piemontesi, allestito proprio tra le macchine di prova, consapevoli di aver assistito ad una dimostrazione storica. A seguire Peter Haghelstein del MIT di Boston, uno dei più grandi fisici americani, racconta il suo dimostratore di LENR a Palladio Deuterio che sta funzionando da qualche mese al MIT. Anche in questo caso la spiegazione è semplice e chiara, peccato che non si possa vedere l’apparecchiatura funzionare.
La presentazione di Francesco Piantelli, assente, viene esposta da un suo collaboratore, Valerio Ciampoli, chiaramente più a suo agio con la finanza che non con la fisica. Si coglie a fatica il senso del discorso, ma non ci sono rivelazioni significative di risultati sperimentali recenti. L’esperimento di Piantelli, conosciuto dai presenti per altre circostanze, è tuttavia ripreso da Haghelstein al termine della mattinata.
Chiude la mattinata Giovanni Cherubini che presenta una sintesi della storica presentazione di Cardone, relativa a fenomeni piezonucleari indotti da ultrasuoni
Nel pomeriggio, dopo la pausa durante la quale avviene la dimostrazione di Carpinteri, si nota un forte calo di audience nonostante si parli di soldi veri.
Douglas Bartlett della Commissione Europea ci racconta infatti come verranno spesi oltre 6 miliardi di euro per la realizzazione dell’ITER, il nuovo reattore sperimentale a fusione che dovrebbe avvicinare il mitico traguardo della fusione calda. L’oratore è impeccabile e la presentazione perfetta, ma si sente la nostalgia dell’atmosfera più fresca e naif della mattinata. Seguono due oratori, Giovanni Ricco dell’Università di Genova e Marco Ricotti del Politecnico di Milano, che raccontano di prossimi sviluppi di reattori a fissione. Oratori e presentazioni impeccabili, ma dal taglio del discorso si coglie un profondo rimpianto per l’abbandono del nucleare in Italia dopo i due referendum.
In conclusione un merito va riconosciuto agli organizzatori, il Politecnico e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologia (ex Galileo Ferraris), aver organizzato un convegno con mente aperta mescolando opportunamente i due filoni della fisica nucleare, quella ufficiale e quella considerata fino a ieri clandestina. Nella sala chiaramente si percepiva l’assenza di due personaggi, Sergio Focardi e Andrea Rossi, che col loro discusso e-cat hanno rimesso in moto un processo che non si fermerà più fino alla completa affermazione o completa negazione delle LENR. Curiosamente nessuno li ha citati!
Carlo Cavallero





Edited by FabrizioOrsoBianco - 14/5/2012, 13:27
view post Posted: 14/5/2012, 11:08 Filiera corta Vendita Diretta Mercati del Contadino Prodotti di stagione. Farmer Market - Armonia Umanita'

Attenzione al Latte e derivati


Il Latte e' certamente molto consumato in occidente, ma non e' un'alimento necessario al corpo umano, nemmeno per il fantomatico apporto di calcio. Il ciclo naturale di sviluppo umano, prevede il latte materno, che viene poi abbandonato per fare posto ad alimenti solidi. Rispettare i sistemi naturali e' sempre una buona idea, proprio come fanno tutti gli altri mammiferi in natura.

Se proprio vi risulta difficile rinunciare subito al latte e derivati (formaggi, mozzarelle, ecc), allora passate al Latte munto refrigerato a 4° C (Latte Crudo), per poi gradualmente togliervi questo vizio poco salutare:

Più qualità del latte crudo rispetto a quello pastorizzato
La vendita diretta di latte crudo è un fenomeno in grande espansione. Il latte munto alla stalla viene filtrato e refrigerato, cioè portato a una temperatura compresa tra 0 e 4 °C e poi distribuito tramite dei dispenser, distributori automatici a self-service: si inserisce la moneta e il beccuccio eroga il latte.
Le bottiglie si possono trovare sul posto oppure portare da casa. Non subisce nessun trattamento termico (pastorizzazione o sterilizzazione), né omogeneizzazione; in pratica si consuma al naturale. I vantaggi di un prodotto del genere sono indubbi.
Dal punto di vista della qualità, il latte crudo è più ricco di proteine e vitamine rispetto a quello pastorizzato. Sotto il profilo del gusto, è ricco di grasso non omogeneizzato, quindi più saporito del latte confezionato. Esiste anche un vantaggio ambientale: si saltano molti passaggi di imbottigliamento e trasporto ed è anche questo il motivo per cui il latte crudo ha un costo abbastanza contenuto: in media 1 euro al litro.



Il buon latte crudo di una volta
Il latte nel XIX secolo.
.... Il latte era un alimento che quasi ovunque si consumava crudo, senza che fosse stato conservato al freddo. Era solitamente consumato a poche ore dalla mungitura. Negli Stati Uniti e in Inghilterra, con la grande crescita delle città alla fine del ‘800 e con l’aumento del consumo di latte da parte della popolazione urbana, l’intervallo di tempo dalla mungitura al consumo poteva raggiungere i due giorni, e ovviamente durante il trasporto dalla campagna alla città non vi era refrigerazione. Essendo il latte un alimento molto nutriente, vi erano le condizioni perfette per far proliferare una moltitudine di batteri. ....



Ricerche:
Allattamento al seno, Breastfeeding, UNICEF Infant and Young Child Feeding, Danni Latte, Cardiopatie Latte, Not milk,
Diary Milk Heart Diseases Prodotti caseari, Latte, Malattie Cardiache
NOTmilk

Mappa dei distributori di Latte Crudo .. Milk Maps

Che cos'è il latte crudo alla spina
Il latte crudo è latte fresco sfuso.
Si definisce "latte crudo" il latte allo stato naturale, appena munto, commercializzato così com'è prodotto dalla mucca, non pastorizzato e non impacchettato ma venduto sfuso in fattoria o negli appositi distributori di latte alla spina.
È latte che non ha subito trattamenti termici: intero e genuino, saporito, cremoso, vivo, con tante vitamine e fermenti lattici vivi.



........ ........ ........ ........


Not Milk (No Latte)



niente-latte-siamo-a-hollywood-libro-tascabile_49532 Niente Latte siamo a Hollywood
Lorenzo Acerra
Attraverso la propria vicenda e quella di molte altre persone, tra cui anche alcuni personaggi famosi, Lorenzo Acerra, molto conosciuto nell'ambito della medicina naturale, affronta con competenza e puntualità scientifica, uno dei temi più attuali: gli effetti dannosi che il latte pastorizzato e i suoi derivati possono provocare alla salute e in particolare a neonati, bambini, anziani, persone sensibili e immunodepresse o di debole costituzione.

the-china-study-libro_43162 The China Study - Libro
T. Colin Campbell, Thomas M. Campbell
The China Study è una fonte inesauribile di informazioni sulla salute: Informazioni oggettive, scientifiche e soprattutto indipendenti di gran valore, di massima utilità e di applicazione efficace. In The China Study sono analizzate diverse tipologie di cancro, malattie che riguardano le ossa, i reni, il cervello, l'obesità, per citarne alcune. Tutte le analisi sono corredate da grafici, tabelle e diagrammi per comprenderle al meglio. Viene analizzata anche l'incidenza dell'alimentazione nella formazione di patologie degenerative (tumori, diabete, malattie cardiovascolari ecc.) e in particolare delle proteine di origine animale.

latte Il Latte. Un Alimento da Evitare
Anne Laroche De Rosa
Da sempre il latte animale è ritenuto un alimento sano, nutriente, fortificante e rimineralizzante grazie al calcio che contiene. In realtà, diverse ricerche hanno portato medici e ricercatori a considerarlo nocivo per l’uomo e responsabile di numerose patologie – fra cui demineralizzazione, decalcificazione, problemi digestivi, intestinali, ormonali – oltre che di formazioni cistiche e tumorali. In questo libro, Anne Laroche de Rosa espone, con rigore e chiarezza, le molteplici ragioni che consigliano di eliminare dalla nostra dieta il latte animale e i suoi derivati. L’autrice sottolinea le differenze esistenti fra il latte materno, molto salutare per il bambino, e quello di vacca, perfettamente adatto al vitello ma non al bebé.

questolattecheminaccialedon Questo latte che minaccia le donne
Raphael Nogier
Una ricerca veramente approfondita di un consulente dell’OMS sui danni dell’uso smodato di latte e latticini in special modo in correlazione con il cancro del seno. Come un’intolleranza alimentare può degenerare in patologie molto gravi. Con consigli dietetici e terapeutici.

latte-formaggi-killer Latte e Formaggi Killer
René Andreani
Latte e Formaggi Killer si rivolge a chi ha compreso che la Salute è il bene più prezioso da possedere e da mantenere, e che l’alimentazione riveste un ruolo importante per raggiungere questo scopo.
In particolare: a tutte quelle donne a cui è consigliato di fare grande uso di latte e latticini, per paura dell’osteoporosi, ai genitori che hanno i propri figli intolleranti al latte vaccino e non sanno cosa fare, ai medici che, temendo carenze di calcio per i propri pazienti, ancora oggi, in buona fede, consigliano loro, assunzioni massicce di latte e formaggi.


Edited by FabrizioOrsoBianco - 12/12/2013, 17:23
view post Posted: 29/4/2012, 15:43 Cogenerazione Biomasse Stirling. Calore Elettricita' - Scienze Tecnologiche d'Avanguardia
Cogenerazione significa generalmente generare 2 o piu' fonti di energia o prodotti energetici. Dalle biomasse si possono generare varie forme di energia quali Calore, Gas combustibili, Olii combustibili, Carbone combustibile. E da questi ovviamente si puo' ottenere in seguito Elettricita', Energia Meccanica, eccetera.

Un'esempio di avanguardia di cogenerazione efficiente e relativamente ecologica, consiste nella cogenerazione di Elettricita' e Calore da riscaldamento attraverso la gasificazione di biomasse e la combustione del gas risultante, in una cladaia abbinata ad un motore Stirling. In questo modo si ottiene Calore ed Elettricita' in modo molto efficiente e con costi minimi rispetto a grandi impianti. Questo tipo di sistemi si puo' classificare come Micro Generazione Distribuita, che abbisogna di piccoli impianti, situabili in un piccolo edificio di 200 metri cubi o piu', a seconda delle potenze richieste.

Un'esempio e' L'Impianto di Cogenerazione con motore Stirling, del Comune di Castel d'Aiano realizzato nel 2008. Situato in montagna, fornisce energia termica da riscaldamento agli edifici comunali e alla piscina attigua per un totale di 140 kw termici e 35 kw elettrici.

....
view post Posted: 29/4/2012, 01:45 Evoluzione Spirituale e Medicina dell'Ayahuasca tradizione Shipibo Conibo Perù - Salute Amore Corpo Mente Spirito
Trovare una cura attraverso una antica bevanda Amazzonica
Finding healing through an ancient Amazonian brew
By Chris Kilham, Published April 25, 2012, FoxNews.com

For several months each year, Dr. Joe Tafur works in a family medical clinic in Arizona, practicing conventional medicine. The rest of the year, he’s south of the border in Peru at Nihue Rao shamanic healing center, witnessing healings and advising people undergoing the use of plant medicines and shamanic ceremonies.

The medicine at Nihue Rao is an entirely different category of healing, coming from centuries of traditional native plant medicine and the ritual use of the psychoactive brew ayahuasca – a hallucinogenic potion made from two Amazonian rainforest plants.

At Nihue Rao outside of Iquitos, Peru, Tafur, Canadian artist Cvita Mamic, and shaman Ricardo Amaringo have joined forces to form a center based on a unique blend of native healing and visionary art. People travel from around the world to receive herbal therapies under the expert guidance of Amaringo, and to participate in ayahuasca ceremonies, in which conditions that often do not respond to conventional medicine are often healed and resolved.

“Many complex psychological and idiopathic conditions respond very well,” said Tafur, referring to conditions of seemingly unknown origins - including traumatic stress disorders, chronic coughs and other health problems for which modern medicine seems to have no effective solutions.

Tafur graduated from the University of California San Diego and finished up his family medicine studies at UCLA. Today, he is developing a medical education program at Nihue Rao that will bridge the world of conventional medicine with traditional healing knowledge.

Amaringo comes from a traditional background in shamanism. His father was a shaman, so he first experienced traditional ceremonies utilizing ayahuasca when he was young. Today he is widely regarded as a maestro shaman – a master of the ceremonial use of ayahuasca. The healing that occurs in ayahuasca ceremonies at Nihue Rao bears little resemblance to any conventional forms of medical practice, yet physicians worldwide are now studying the efficacy of this seemingly unorthodox modality.

One of the first cases that caught Tafur’s attention was that of a 64-year-old Vietnam War veteran who had been through a long line of treatments, including decades of drugs for depression and post traumatic stress disorder.

“It was a war zone around this guy,” Tafur said. “He had been through so much and had such a hard time for many years. The experience he had was visions of all these dark forms coming out of his body and tremendous detoxification from all the drugs he had taken. He was able to get off all the psychiatric drugs and got into an integrative therapy program at the University of Arizona. His anxiety, his depression, are over.”

As a result of the shamanic treatment, the veteran now lives a happier life.

An especially remarkable case of recovery concerned a French woman from a wealthy family, who was suffering from debilitating multiple sclerosis.

“She had a highly advanced form of MS, was blind in one eye, and was in a wheelchair,” Tafur said. “She underwent treatment with herbs and ayahusca, and went through a remarkable turnaround. Today she’s normal, and shows no signs of MS.”

Tafur has seen people with lingering depression, anxiety, skin disorders and other unexplained symptoms find resolution in the shamanic healing regimen offered by Amaringo. The shaman’s repertoire of herbs is an assortment of plants with which he has worked for decades. Daily use of medicinal plant preparations, in addition to participation in ayahuasca ceremonies, has proven a highly beneficial course of treatment for many disorders.

Native traditions, including India’s ayurveda, China’s Traditional Chinese Medicine, and Shamanic healing modalities from the Amazon, offer remedies and treatments that lie wholly outside of what is taught in modern medical schools. But often they can help in cases that otherwise do not respond to conventional treatment. Understanding these traditional forms of medicine can help physicians like Tafur to develop a more comprehensive approach to health care. Working together with Amaringo, Tafur is helping to chart a course that just might be the future of medicine.

For more information, see www.nihuerao.com.
209 replies since 11/10/2005